Specifiche di curvabilità

Specifiche di curvabilità

Curvatura normale
No. Parte standard Valore standard Esempio
1 Tolleranza angolo di curvatura
  • Linea di prodotti: Standard / International Economy
  • Spessore della lamina ≤10,0 mm: ±1,0°
  • Spessore della lamina >10,0 mm: ±1,5°
Esempio
2 Raggio interno (r) Spessore della lamina (valore di riferimento)
3 Raggio esterno (R) R = spessore della lamina × 2 (valore di riferimento)
Forma di curvatura a R (curvatura FR)
No. Parte standard Valore standard Esempio
1 Tolleranza angolo di curvatura
  • ±2,0°
Esempio
2 R interno Dimensioni di modellazione (valore di riferimento)
3 R esterno R interno + spessore della lamina (valore di riferimento)

Sporgenze dovute alla curvabilità

Valore standard Esempio
Come mostrato nell’esempio a destra, possono verificarsi rigonfiamenti/sporgenze pari a circa il 15% dello spessore della lamina su ciascun lato. Esempio

Difetti causati dalla curvatura

Valore standard Esempio
Come mostrato nell’esempio a destra, si sono verificati difetti nella matrice piegata. Esempio
Poiché viene lavorato come piegatura FR (piegatura con avanzamento), sulla parte piegata a R rimarranno dei segni dello stampo.
■Senza trattamento superficiale (EN AW-5052 equivalente.)
Curvatura interna Curvatura esterna
■Verniciatura
Curva interna Curva esterna

Crepe causate dalla curvabilità (EN AW-5052 equivalente)

Valore standard Esempio
EN AW-5052 equivalente presenterebbe una leggera crepa se piegato a causa delle proprietà del materiale.
  • ■EN AW-5052 equivalente (Spessore: 6,0 mm)
  • Beispiel

Articoli visti di recente