- AIUTO
- Informazioni tecniche
- Tornitura CNC
- Pezzi/Materiali applicabili
- Proprietà dei materiali
Proprietà dei materiali
Acciaio
Caratteristiche
Materiale | Caratteristiche |
---|---|
EN 1.0038 equiv. | Si tratta dell’uso di acciaio strutturale (laminato), usato ampiamente in Giappone. Il suo nome deriva dalla sua resistenza alla trazione di 400 N/mm² o superiore. È economico e facile da lavorare, il che lo rende adatto per una vasta gamma di applicazioni, tra cui macchinari e costruzioni. |
EN 1.1191 equivalente. | Acciaio al carbonio strutturale contenente circa lo 0,45% di carbonio. Offre una buona lavorabilità e può essere trattato termicamente per migliorare la forza e la resistenza all’usura. Usato comunemente in alberi, ingranaggi e perni. |
EN 1.7220 equivalente. | Un acciaio legato contenente cromo e molibdeno, che offre resistenza e robustezza elevate. Ha una temprabilità eccellente ed è adatto per bulloni, alberi e ingranaggi ad alta resistenza dopo il trattamento termico. |
EN 1.7220 equivalente. (Durezza di riferimento: 26-32 HRC) | Un materiale che combina alta resistenza e robustezza. Il trattamento termico (ad es., tempra) può migliorare ulteriormente la forza e la resistenza all’usura. Usato comunemente nei componenti automobilistici e dei macchinari in cui è fondamentale la durata. |
EN 1.2510 equivalente. | Un acciaio per utensili legato progettato per applicazioni di lavorazione a freddo. È caratterizzato da durezza elevata, alta resistenza all’usura e robustezza buona e ciò lo rende adatto per lame da taglio, punzoni, stampi e dispositivi di misura. |
EN 1.2379 equivalente. | Un tipo di acciaio legato concepito per applicazioni di utensileria. Offre durezza e resistenza all’usura elevate e può essere rafforzata ulteriormente attraverso il trattamento termico come la tempra. Sebbene la sua resistenza alla corrosione sia inferiore dell’acciaio inossidabile, è relativamente elevata tra gli acciai per utensili. Usato ampiamente in stampi, maschere e dispositivi di misura in cui sono fondamentali la durezza e la resistenza all’usura. |
EN 1.2344 equivalente. | Acciaio per utensili legato di cromo, molibdeno e vanadio progettato per applicazioni ad alta temperatura. Mantiene la forza se soggetto al calore e resiste alla fatica termica e alla criccatura. Il trattamento termico migliora la durata e la stabilità dimensionale. |
EN 1.3505 equivalente. | Un acciaio per cuscinetti con durezza e resistenza all’usura molto elevate. Ha un’eccellente resistenza ed è idoneo per applicazioni di precisione come cuscinetti, rulli, dispositivi di misura e componenti meccanici fini. |
Proprietà dei materiali *I valori seguenti sono solo di riferimento e non sono garantiti.
Materiale | Resistenza alla trazione (N/mm2) | Snervamento (N/mm2) | Allungamento a rottura % | Resistenza alla flessione (N/mm2) | Resistenza alla compressione (N/mm2) | Punto di snervamento (N/mm2) | Modulo di Young (N/mm2) | Modulo di flessione (N/mm2) | Peso specifico | Conducibilità elettrica (S/m) | Conducibilità termica (W/m・K) | Coefficiente di dilatazione lineare (/℃) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
EN 1.0038 equiv. | 400~510 | 215~355 | 21 o superiore | 360~485 | 380~485 | 245~355 | 2,0×10⁵ | 2,0×10⁵ | 7,87 | 6,96×10⁶ | 58 | 11,7×10⁻⁶ |
EN 1.1191 equivalente. | 570~750 | 330~490 | 20 o superiore | 600 | 600 | 330~490 | 2,0×10⁵ | 2,0×10⁵ | 7,87 | 6,0×10⁶ | 45 | 11,9×10⁻⁶ |
EN 1.7220 equivalente. | 900~1050 | 750~900 | 15 o superiore | 950 | 950 | 750~900 | 2,1×10⁵ | 2,1×10⁵ | 7,85 | 6,0×10⁶ | 42 | 11,0×10⁻⁶ |
EN 1.7220 equivalente. (Durezza di riferimento: 26-32 HRC) | 950~1100 | 800~950 | 12 o superiore | 1000 | 1000 | 800~950 | 2,1×10⁵ | 2,1×10⁵ | 7,85 | 6,0×10⁶ | 42,7 | 11,0×10⁻⁶ |
EN 1.2510 equivalente. | 1000~1300 | 850~1100 | 10 o superiore | 1100 | 1100 | 850~1100 | 2,1×10⁵ | 2,1×10⁵ | 7,85 | 4,5×10⁶ | 25 | 12,2×10⁻⁶ |
EN 1.2379 equivalente. | 1800~2000 | 1500~1700 | 5 o superiore | 1900 | 1900 | 1500~1700 | 2,1×10⁵ | 2,1×10⁵ | 7,8 | 4,0×10⁶ | 20 | 12×10⁻⁶ |
EN 1.2344 equivalente. | 1200~1400 | 1000~1200 | 10 o superiore | 1300 | 1300 | 1000~1200 | 2,1×10⁵ | 2,1×10⁵ | 7,73 | 4,0×10⁶ | 25 | 13,3×10⁻⁶ |
EN 1.3505 equivalente. | 1570~1960 | 700~850 | 10 o superiore | 900 | 900 | 700~850 | 2,1×10⁵ | 2,1×10⁵ | 7,8 | 6,0×10⁶ | 46,6 | 12,5×10⁻⁶ |
Alluminio
Caratteristiche
Materiale | Caratteristiche |
---|---|
EN AW−2017 equiv. | Una lega di alluminio nota come “”Duralluminio””, che offre lavorabilità e forza eccellenti. Grazie al suo contenuto di rame ha una resistenza alla corrosione leggermente inferiore rispetto ad altre leghe di alluminio. Usato ampiamente nei componenti di aeromobili e veicoli. |
EN AW−5056 equivalente. | Una lega di alluminio ad alto contenuto di magnesio, che offre resistenza alla corrosione, forza e saldabilità eccellenti. È usato ampiamente nelle barre tonde estruse per componenti strutturali come telai e supporti. |
EN AW−6061 equiv. | Una lega di alluminio con resistenza alla corrosione e trattabilità termica maggiori. Tra le leghe di alluminio offre una resistenza alla corrosione superiore. Il rinvenimento T6 (invecchiamento artificiale) fornisce resistenza alla trazione e resistenza allo snervamento elevate. Ideale per l’uso in acqua di mare e in ambienti esterni. |
EN AW – 7075 equiv. | Conosciuta anche come “”Super duralluminio””, questa lega combina alta resistenza con proprietà di leggerezza. Offre una trattabilità termica eccellente e forza e resistenza agli urti di alto livello tra le leghe di alluminio. Ideale per applicazioni che richiedono leggerezza e alta resistenza. |
Proprietà dei materiali *I valori seguenti sono solo di riferimento e non sono garantiti.
Materiale | Resistenza alla trazione (N/mm2) | Snervamento (N/mm2) | Allungamento a rottura % | Resistenza alla flessione (N/mm2) | Resistenza alla compressione (N/mm2) | Punto di snervamento (N/mm2) | Modulo di Young (N/mm2) | Modulo di flessione (N/mm2) | Peso specifico | Conducibilità elettrica (S/m) | Conducibilità termica (W/m・K) | Coefficiente di dilatazione lineare (/℃) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
EN AW−2017 equiv. | 390~500 | 250~350 | 10~18 | 450 | 450 | 250~350 | 7,2×10⁴ | 7,2×10⁴ | 2,79 | 2,0×10⁷ | 130 | 23,6×10⁻⁶ |
EN AW−5056 equivalente. | 290~350 | 200~270 | 10~20 | 320 | 320 | 200~270 | 7,0×10⁴ | 7,0×10⁴ | 2,66 | 2,5×10⁷ | 130 | 23,8×10⁻⁶ |
EN AW−6061 equiv. | 260~310 | 240~270 | 8~15 | 280 | 280 | 240~270 | 6,9×10⁴ | 6,9×10⁴ | 2,7 | 2,5×10⁷ | 167 | 23,6×10⁻⁶ |
EN AW – 7075 equiv. | 510~580 | 430~500 | 7~12 | 550 | 550 | 430~500 | 7,1×10⁴ | 7,1×10⁴ | 2,8 | 2,0×10⁷ | 130 | 23,6×10⁻⁶ |
Acciaio inossidabile
Caratteristiche
Materiale | Caratteristiche |
---|---|
EN 1.4305 equivalente. | Acciaio inossidabile austenitico con lavorabilità alla macchina utensile e lavorabilità migliorate. Mantiene resistenza alla corrosione e forza elevate offrendo al contempo un’eccellente lavorabilità alla macchina utensile, rendendolo idoneo per componenti di forma complessa. La sua corrosione e saldabilità sono inferiori a EN 1.4301 Equiv. Usato comunemente in parti singole, come bulloni e alberi. |
EN 1.4301 equivalente. | Si tratta di un acciaio inossidabile austenitico con resistenza alla corrosione e saldabilità maggiori. La sua versatilità e disponibilità fanno in modo che sia usato ampiamente in vari settori. Mantiene un’elevata resistenza alla corrosione e forza, offrendo al contempo un’eccellente saldabilità e ciò lo rende idoneo per le applicazioni di apparecchiature e macchinari. |
EN 1.4401 equivalente. | Un acciaio inossidabile austenitico con una migliore resistenza alla corrosione e alla vaiolatura rispetto a EN 1.4301 Equiv. Idoneo per ambienti esposti all’acqua di mare o all’aria salmastra, in cui la corrosione potrebbe causare guasti critici. |
EN 1.4125 equivalente. | Il tipo più duro di acciaio inossidabile, in grado di raggiungere forza, durezza e resistenza all’usura elevate attraverso il trattamento termico. È ideale per parti meccaniche e di precisione durevoli come cuscinetti, alberi, perni e stampi. |
Proprietà dei materiali *I valori seguenti sono solo di riferimento e non sono garantiti.
Materiale | Resistenza alla trazione (N/mm2) | Snervamento (N/mm2) | Allungamento a rottura % | Resistenza alla flessione (N/mm2) | Resistenza alla compressione (N/mm2) | Punto di snervamento (N/mm2) | Modulo di Young (N/mm2) | Modulo di flessione (N/mm2) | Peso specifico | Conducibilità elettrica (S/m) | Conducibilità termica (W/m・K) | Coefficiente di dilatazione lineare (/℃) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
EN 1.4305 equivalente. | 520~750 | 205 o superiore | 40~60 | 600 | 600 | 205~310 | 1,93×10⁵ | ≈1,93×10⁵ | 7,93 | 1,4×10⁶ | 16,2 | 17,3×10⁻⁶ |
EN 1.4301 equivalente. | 520~750 | 205 o superiore | 40~60 | 600 | 600 | 205~310 | 1,93×10⁵ | ≈1,93×10⁵ | 7,93 | 1,4×10⁶ | 16,2 | 17,3×10⁻⁶ |
EN 1.4401 equivalente. | 520~700 | 205 o superiore | 40~60 | 580 | 580 | 200~300 | 1,93×10⁵ | ≈1,93×10⁵ | 7,98 | 1,3×10⁶ | 13 | 15,9×10⁻⁶ |
EN 1.4125 equivalente. | 1900~2100 | 1500 o superiore | 5~10 | 2000 | 2000 | 1500~1700 | 2,0×10⁵ | ≈2,0×10⁵ | 7,7 | 0,8×10⁶ | 24 | 10,2×10⁻⁶ |
Rame e ottone
Caratteristiche
Materiale | Caratteristiche |
---|---|
EN CW614N equiv. | Una lega di rame e zinco, classificata anche come ottone. Rispetto a EN CW505L Equiv. offre una resistenza al taglio inferiore e produce trucioli facilmente rompibili durante la lavorazione meccanica. Più adatto per componenti di precisione. |
Proprietà dei materiali *I valori seguenti sono solo di riferimento e non sono garantiti.
Materiale | Resistenza alla trazione (N/mm2) | Snervamento (N/mm2) | Allungamento a rottura % | Resistenza alla flessione (N/mm2) | Resistenza alla compressione (N/mm2) | Punto di snervamento (N/mm2) | Modulo di Young (N/mm2) | Modulo di flessione (N/mm2) | Peso specifico | Conducibilità elettrica (S/m) | Conducibilità termica (W/m・K) | Coefficiente di dilatazione lineare (/℃) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
EN CW614N equiv. | 335~540 | 270~410 | ≥10 | ー | 400~450 | ー | 96000 | 1,0×10⁵ | 8,43 | 1,51×10⁷ | 117 | 20,5×10⁻⁶ |
Resina
Caratteristiche
Materiale | Caratteristiche | Aspetto |
---|---|---|
POM (Acetalico, Standard, bianco) | Una plastica tecnica nota come POM o Duracon. Offre resistenza meccanica, resistenza all’usura e resistenza chimica elevate. Eccellente lavorabilità ed economico. Rispetto al nylon MC ha un assorbimento minore dell’acqua e una resistenza all’usura maggiore, con conseguente stabilità dimensionale superiore nell’uso a lungo termine. | ![]() |
POM (Acetalico, standard, nero) | ![]() |
|
Nylon MC (Standard, blu) | Fornisce eccellente resistenza meccanica, resistenza chimica (ad eccezione degli acidi forti), proprietà termiche e resistenza all’usura. A causa del suo assorbimento elevato dell’acqua, la stabilità dimensionale è relativamente scarsa. | ![]() |
Nylon MC (resistente agli agenti atmosferici, nero cenere) | Una qualità di nylon MC con una resistenza maggiore al decadimento esterno. Mentre offre una resistenza eccellente agli agenti atmosferici, l’assorbimento dell’acqua può ancora causare cambiamenti dimensionali in ambienti umidi. | ![]() |
Nylon MC (antistatico, nero) | Una qualità di nylon MC con conduttanza elettrica aggiunta. Resistività di volume: 1–100 Ω·m. A causa dell’assorbimento intrinseco dell’acqua del Nylon MC possono verificarsi cambiamenti dimensionali negli ambienti esterni. Più costoso del Nylon MC antistatico. | ![]() |
Nylon MC (elettroconduttivo, nero) | Una qualità di Nylon MC con proprietà antistatiche. Resistività di volume: 10–1000 kΩ·m. Maggiore resistività e costi inferiori rispetto al Nylon MC elettroconduttivo. Cambiamenti dimensionali possono verificarsi in ambienti esterni a causa dell’assorbimento dell’acqua. | ![]() |
ABS (standard, colore naturale) | Una resina economica resistenza meccanica e resistenza agli urti buone. Eccellente assorbimento degli urti. Buona lavorabilità e idonea per l’incollaggio adesivo. | ![]() |
ABS (standard, nero) | ![]() |
|
PEEK (standard, grigio-marrone) | Un materiale termoplastico ad alte prestazioni con resistenza al calore di alto livello e resistenza meccanica. Stabilità dimensionale, resistenza chimica, resistenza all’usura e forza eccezionali. Molto costoso. Resistente alla maggior parte degli acidi, delle basi e dei solventi organici, anche ad alte temperature. | ![]() |
PPS (Standard, colore naturale) | Una plastica super tecnica con resistenza al calore, stabilità dimensionale, resistenza chimica, resistenza meccanica e resistenza all’usura eccellenti. Resistente alla maggior parte dei prodotti chimici al di sotto dei 200 °C. Resistenza al calore simile al polieterchetone, ma più conveniente. Assorbimento dell’acqua e dilatazione termica bassi, con conseguente stabilità dimensionale elevata. | ![]() |
Acrilico (standard, trasparente) | Una plastica con trasmissione eccellente della luce, utilizzata in display, coperture per l’illuminazione e applicazioni interne. È sensibile ai solventi a base di petrolio e ai prodotti chimici alcalini. Le superfici lavorate a macchina potrebbero perdere trasparenza. | ![]() |
PC (standard, trasparente) | Una plastica con resistenza agli urti, resistenza al calore e stabilità dimensionale superiori. Offre una trasmissione elevata della luce ed è utilizzato in coperture, finestre, piastre di protezione e componenti meccanici grazie alla sua buona lavorabilità. | ![]() |
PC (standard, nero) | ![]() |
|
PP (standard, colore naturale) | Una plastica leggera con resistenza chimica, resistenza all’acqua, isolamento e resistenza al calore eccellenti. Viene usato in parti meccaniche, componenti di tubazioni e isolanti. Offre una buona lavorabilità ed è economico. | ![]() |
PVC (standard, grigio) | Una resina di cloruro di vinile rigida di colore grigio con resistenza chimica, resistenza all’acqua e isolamento elettrico eccellenti. Ha una stabilità dimensionale elevata ed è utilizzato in tubazioni, involucri e isolanti. È anche facile da lavorare. | ![]() |
UHMWPE (standard, bianco) | Polietilene con un peso molecolare superiore a 1 milione. Presenta bassa densità, resistenza all’usura, assorbimento degli impatti e proprietà di scorrimento eccellenti. Costo inferiore rispetto al tetrafluoruro di etilene. Alta espansione termica e scarsa stabilità dimensionale. Rimozione difficile della bava e trattamento superficiale ruvido. | ![]() |
Fluoro (PTFE, standard, bianco) | Un fluoropolimero con resistenza al calore, resistenza chimica, resistenza al freddo e proprietà di scorrimento straordinarie. Durezza inferiore rispetto ad altre resine, soggetta a bavature. Intervallo ampio di temperature utilizzabili, ma grandi variazioni di volume con la temperatura riducono la stabilità dimensionale. Ideale per ambienti ad alta temperatura o chimicamente aggressivi. | ![]() |
Proprietà dei materiali *I valori seguenti sono solo di riferimento e non sono garantiti.
Materiale | Resistenza alla trazione (N/mm2) | Resistenza alla flessione (N/mm2) | Allungamento a rottura % | Modulo di Young (N/mm2) | Durezza Rockwell | Peso specifico | Temperatura di esercizio continua (°C) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
|
60~68 | 89~108 | 40~75 | 2988 | R118 | 1,41 | 95~100 |
Nylon MC (Standard, blu) | 96 | 110 | 30 | 3432 | R120 | 1,16 | 120 |
Nylon MC (resistente agli agenti atmosferici, nero cenere) | 83 | 110 | 40 | 3334 | R120 | 1,16 | 120 |
Nylon MC (antistatico, nero) | 75 | 118 | 7 | 2500~2700 | R117 | 1,23 | 120 |
Nylon MC (elettroconduttivo, nero) | 69 | 118 | 10 | 2500~2700 | R119 | 1,2 | 120 |
|
39~54 | 64~81 | 18 | 1900~2800 | R105~115 | 1,05 | 60~95 |
PEEK (standard, grigio-marrone) | 98~116 | 170~175 | 20~40 | 4200~4345 | M100-120 | 1,32 | 250~260 |
PPS (Standard, colore naturale) | 79~85 | 128~142 | 23~27 | 3300 | M95-100 | 1,35 | 220 |
Acrilico (standard, trasparente) | 60~70 | 80~95 | 90~120 | 2400 | M70~M80 | 1,2 | 100~120 |
PC (standard, trasparente) | 45~55 | 70~90 | 20~40 | 2800 | R110~R120 | 1,4 | 50~70 |
PC (standard, nero) | 45~55 | 70~90 | 20~40 | 2800 | R110~R120 | 1,4 | 50~70 |
PP (standard, colore naturale) | 33~34 | 51 | 33 | 1400 | R126 | 0,91 | 100 |
PVC (standard, grigio) | 55~65 | 80~100 | 50~100 | 2900 | M80~M90 | 1,38 | 80~100 |
UHMWPE (standard, bianco) | 21~45 | 22~26 | 300 o superiore | 500~826 | R50-56 | 0,94 | 80 |
Fluoro (PTFE, standard, bianco) | 13,7~34,3 | – | 200~400 | 400~600 | R20 | 2,2 | 260 |