- AIUTO
- Informazioni tecniche
Informazioni tecniche
- Forme idonee per il preventivo
- Materiale, trattamento superficiale, dimensioni
- Standard dei materiali e materiali utilizzati
- Tipi di lavorazione dei fori
- Opzioni di consegna
- Proprietà del materiale
- Caratteristiche del trattamento della superficie
- Confronto colori placcatura/acciaio placcato
- Tipologie di Colore per Verniciatura
- Informazioni sulla smussatura degli bordi
- Gamma di applicazione del servizio di marcatura
- Piegatura a rulli (FR bending) – Panoramica di materiali e dimensioni
- Piastre di spessore
- Parti disponibili per resina trasparente
- Parti idonee per lamiera composita
Pezzi/Materiali applicabili
- Regole di base per la modellazione
- Specifiche di identificazione dei fori
- Modellazione di svasature e dimensioni selezionabili
- Riconoscimento dei fori filettati e dimensioni selezionabili
- Fori a frizione / filettati
- Specifiche degli inserti filettati
- Fori di sospensione per Rivestimento/Verniciatura
- Regole di modellazione per prodotti in metallo perforato
- Dimensioni selezionabili dei dadi
- Regole di modellazione per fori tipo chiave
- Limiti di lavorazione
- Condizioni di curvabilità
- Risoluzione degli errori di preventivo per lamiera
Linee guida per la progettazione
- Tolleranze dimensionali ammesse
- Specifiche di lavorazione dei fori
- Specifiche di curvabilità
- Aspetto delle Superfici di Taglio
- Informazioni sulla smussatura dei bordi
- Informzioni sulla direzione della finitura spazzolata
- Informazioni sulle lamiere prefinite
- Informazioni sulle lamiere verniciate
- Informazioni sulla marcatura
- Specifiche per la lavorazione di prodotti in metallo perforato
- Specifiche sulla resina trasparente
- Informazioni sulla lavorazione delle lamiere composite
- Controllo Qualità
- Controllo qualità dei prodotti con dado installato
Specifiche di precisione e lavorazione
- Geometrie preventivabili
- Opzioni di consegna per materiale e finitura
- Standard dei materiali e materiali utilizzati
- Opzioni di consegna
- Proprietà dei materiali
- Caratteristiche dei trattamenti superficiali
- Forme non idonee
- Dimensioni preventivabili
Pezzi/Materiali applicabili
- Discrepanze tra modello 3D e prodotto finito
- Note importanti nella modellazione 3D
- Riconoscimento dei diversi tipi di foro
- Logica di valutazione delle pareti sottili
- Risoluzione degli errori di preventivazione
Linee guida per la progettazione
- Standard di tolleranza generale predefiniti
- Tolleranze dimensionali specificabili
- Tolleranze angolari specificabili
- Notazione delle informazioni sui fori in schermo 3D
- Standard per diversi tipi di fori e tasche
- Regole per la visualizzazione delle cifre decimali nel visualizzatore 3D
- Specifiche sulla marcatura
- Controllo qualità
Specifiche di precisione e lavorazione
- Geometrie preventivabili
- Forme non supportate per preventivi automatici
- Opzioni di consegna per materiale e finitura
- Opzioni di consegna
- Proprietà dei materiali
- Caratteristiche dei trattamenti superficiali
- Standard dei materiali e materiali utilizzati
Pezzi/Materiali applicabili
- Condizioni di riconoscimento parti tornite
- Regole per la notazione delle quote nel Visualizzatore 3D
- Differenza tra le forme del modello 3D e il prodotto finito
- Logica di valutazione delle pareti sottili
- Esempi di errori nella tornitura CNC
Linee guida per la progettazione
- Note sui modelli 3D caricati per il servizio di Fresatura CNC
- Specifiche per filettatura esterna e interna, chiavi di accesso, fori e tasche
- Tolleranze dimensionali specificabili
- Regole per la visualizzazione delle cifre decimali nel Visualizzatore 3D
- Controllo Qualità
- Specifiche di precisione e lavorazione