Durante il caricamento dei dati 3D CAD, è possibile specificare quote e tolleranze liberamente per le aree del modello in cui tali informazioni non vengono visualizzate automaticamente.
Il valore minimo specificabile per le tolleranze dipende dalla combinazione degli elementi geometrici presenti nella forma.
In alcuni casi, anche se il valore specificato rientra nel range supportato, la precisione richiesta potrebbe non essere coperta dal servizio, a seconda di altre condizioni impostate.
Elementi geometrici e valori minimi specificabili per le tolleranze
(EN 1.0038 equivalente (barra piatta), EN 1.1191 equivalente (barra piatta), EN 1.4301 equivalente (barra piatta), EN AW-6063 equivalente (barra piatta))
*1 Superficie grezza: indica l’intera superficie utilizzata per le dimensioni esterne.
*2 Tasca: indica una superficie lavorata che non corrisponde alla superficie grezza.
Aggiunta di tolleranze dimensionali a fori raggruppati
Il servizio di taglio non riconoscerà l’inserimento delle quote anche quando altre geometrie si trovano in linea retta con quelle con tolleranze dimensionali (fori, tasche, ecc.).
(Non viene considerato come duplicazione di quote.)
Inserire sempre le tolleranze dimensionali nei punti in cui sono richieste.
Esempio: se si specifica una tolleranza dimensionale per H-001, questa verrà applicata anche a H-002, qualora si trovi sullo stesso asse e nello stesso gruppo.
Se si desidera assegnare tolleranze diverse a H-001 e H-002, è necessario separare il gruppo prima di impostare le tolleranze.
*Si noti che la regola sopra indicata non si applica se si specifica una tolleranza dimensionale tra i fori.
Note importanti sulle tolleranze dimensionali per i fori di precisione
Come indicato sopra nella sezione “Tolleranza dimensionale”, quando si specifica la tolleranza dimensionale per un foro di precisione, il valore minimo di tolleranza (intervallo) è generalmente 0,04.
Tuttavia, esiste un’eccezione in cui il valore minimo di tolleranza (intervallo) è 0,2.
*L’area arancione rappresenta la profondità utile effettiva del foro di precisione.
Fori ciechi semplici (con controforo)
⇒ Valore minimo di tolleranza (intervallo): 0,04
Fori semplici passanti
Tolleranza dimensionale specificata sul lato della profondità utile ⇒ valore minimo di tolleranza (intervallo): 0,04
Tolleranza dimensionale specificata sul lato della profondità utile e sul lato opposto ⇒ valore minimo di tolleranza (intervallo): 0,2
Tolleranza dimensionale specificata sull’intera lunghezza della profondità utile ⇒ valore minimo di tolleranza (intervallo): 0,04
Fori con controforo passanti
Specifiche di tolleranza dimensionale in alto ⇒ valore di tolleranza minimo (intervallo): 0,04
Se il secondo diametro (inferiore) corrisponde all’intera profondità utile, la tolleranza dimensionale specificata su quel lato ⇒ valore minimo di tolleranza (intervallo): 0,04
Se il secondo diametro (inferiore) non corrisponde all’intera profondità utile, la tolleranza dimensionale specificata su quel lato ⇒ valore minimo di tolleranza (intervallo): 0,2
Fori a due scalini
Specifiche di tolleranza dimensionale sul lato dello scalino con profondità effettiva impostata ⇒ valore minimo di tolleranza (intervallo): 0,04
Tolleranza dimensionale specificata sulla profondità utile dello scalino centrale e sul lato opposto ⇒ valore minimo di tolleranza (intervallo): 0,04
Tolleranza dimensionale specificata sulla profondità utile dello scalino centrale e sul lato opposto ⇒ valore minimo di tolleranza (intervallo): 0,04
Tolleranza dimensionale specificata sulla profondità utile dello scalino centrale e lato opposto ⇒ valore minimo di tolleranza (intervallo): 0,2
Tolleranza dimensionale specificata sugli scalini con profondità utile definita e lato opposto ⇒ valore minimo di tolleranza (intervallo): 0,2