Proprietà del materiale

Acciaio

Caratteristiche/aspetto del materiale
Materiale Caratteristiche Aspetto
  • EN 1.0330 Equiv.
  • EN 1,0330 Equiv. (Per spessori)
Si tratta di una lamiera d’acciaio laminata a freddo usata per le parti generali in lamiera formata a pressa. Presenta un’elevata precisione dimensionale e un trattamento superficiale liscio, ma è soggetta alla ruggine. Il trattamento della superficie è raccomandato dopo la lavorazione. Lo spessore standard del foglio varia tipicamente da 0,2 mm a 3,2 mm. EN 1.0330 Equiv.
EN 1.0320 Equiv. (laminato a caldo) Si tratta di una lamiera d’acciaio dolce laminata a caldo adatta per uso generale e trafilatura profonda. Come EN 1.0330 Equiv., è soggetta alla ruggine, quindi si raccomanda un trattamento della superficie dopo la lavorazione. Viene usato tipicamente per prodotti con piastre di spessore medio, con spessore standard a partire da circa 1,2 mm. EN 1.0320 Equiv. (laminato a caldo)
EN 1.0038 Equiv. Si tratta dell’uso di acciaio strutturale (laminato), usato ampiamente in Giappone. Il suo nome deriva dalla sua resistenza alla trazione di 400 N/mm² o superiore. È economico e facile da lavorare, il che lo rende adatto per una vasta gamma di applicazioni, tra cui macchinari e costruzioni. EN 1.0038 Equiv.
Proprietà dei materiali *I valori seguenti sono solo di riferimento e non sono garantiti.
Materiale Resistenza alla trazione (N/mm2) Snervamento (N/mm2) Allungamento a rottura % Resistenza alla flessione (N/mm2) Resistenza alla compressione (N/mm2) Punto di snervamento (N/mm2) Modulo di Young (N/mm2) Modulo di flessione (N/mm2) Peso specifico Conducibilità elettrica (S/m) Conducibilità termica (W/m・K) Coefficiente di dilatazione lineare (/℃)
EN 1.0330 Equiv. 270~410 205 o superiore 32 o superiore 243~390 260~400 205 o superiore 2,1×10⁵ 2,1×10⁵ 7,85 6,96×10⁶ 58 11,7×10⁻⁶
EN 1.0320 Equiv. (laminato a caldo) 270~440 175 o superiore 35 o superiore 243~418 260~430 175 o superiore 2,1×10⁵ 2,1×10⁵ 7,85 6,96×10⁶ 58 11,7×10⁻⁶
EN 1.0038 Equiv. 400~510 215 o superiore 21 o superiore 360~485 380~485 215 o superiore 2,1×10⁵ 2,1×10⁵ 7,85 6,96×10⁶ 58 11,7×10⁻⁶

Acciaio inox

Caratteristiche/aspetto del materiale
Proprietà dei materiali *I valori seguenti sono solo di riferimento e non sono garantiti.
Materiale Resistenza alla trazione (N/mm2) Snervamento (N/mm2) Allungamento a rottura % Resistenza alla flessione (N/mm2) Resistenza alla compressione (N/mm2) Punto di snervamento (N/mm2) Modulo di Young (N/mm2) Modulo di flessione (N/mm2) Peso specifico Conducibilità elettrica (S/m) Conducibilità termica (W/m・K) Coefficiente di dilatazione lineare (/℃)
EN 1.4301 Equiv. 520~690 205 o superiore 40 o superiore 478~670 495~520 205 o superiore 1,9×10⁵ 1,9×10⁵ 7,93 1,39×10⁶ 16,2 17,3×10⁻⁶
EN 1.4301 equivalente. (per Piastre di montaggio) 650~900 450 o superiore 10 o superiore 598~873 620~860 450 o superiore 1,9×10⁵ 1,9×10⁵ 7,93 1,39×10⁶ 16,2 17,3×10⁻⁶
EN 1.4016 Equiv. 450~470 205 o superiore 22 o superiore 405~428 450~470 205 o superiore 2,0×10⁵ 2,0×10⁵ 7,70 1,39×10⁶ 25 10,4×10⁻⁶

Alluminio

Caratteristiche/aspetto del materiale
Materiale Caratteristiche Aspetto
EN AW-5052 Equiv. Questa è la lega di alluminio più comune, nota per la sua lavorabilità eccellente. È ampiamente disponibile, resistente alla corrosione e usato in molti campi grazie alla sua versatilità. EN AW-5052 Equiv.
Proprietà dei materiali *I valori seguenti sono solo di riferimento e non sono garantiti.
Materiale Resistenza alla trazione (N/mm2) Snervamento (N/mm2) Allungamento a rottura % Resistenza alla flessione (N/mm2) Resistenza alla compressione (N/mm2) Punto di snervamento (N/mm2) Modulo di Young (N/mm2) Modulo di flessione (N/mm2) Peso specifico Conducibilità elettrica (S/m) Conducibilità termica (W/m・K) Coefficiente di dilatazione lineare (/℃)
EN AW-5052 Equiv. 195~260 110 o superiore 12 o superiore 180~252 185~260 110 o superiore 7×10⁴ 7×10⁴ 2,68 1,91×10⁷ 138 23,8×10⁻⁶

Lamiere prefinite

Caratteristiche/aspetto del materiale
Materiale Caratteristiche Aspetto
EN 1.0330 Equiv. (SECC) Zincatura elettrolitica Si tratta di una lamiera d’acciaio galvanizzata, realizzata applicando un rivestimento a EN 1.0330 Equiv. (zincatura elettrolitica). Offre tempi di esecuzione più brevi rispetto ai prodotti post-trattamento, ma si noti che sui bordi tagliati manca un rivestimento. A causa delle caratteristiche del materiale possono verificarsi piccole rigature superficiali. EN 1.0330 Equiv. (SECC) Zincatura elettrolitica
EN 1.0330 Equiv. (SGCC) (Piastra di acciaio freddo commerciale) Si tratta di una lamiera d’acciaio galvanizzato usata anche nei materiali da costruzione. Rispetto a EN 1.0330 Equiv. (Zincatura elettrolitica), ha un rivestimento più spesso, fornendo una resistenza alla corrosione maggiore. EN 1.0330 Equiv. (SGCC) (Piastra di acciaio freddo commerciale)
EN AW-5052 Equiv. (piastra anodizzata pre-finita – trasparente) Si tratta di una lamiera d’acciaio galvanizzato economica e di facile reperimento con resistenza alla corrosione e all’usura. A causa delle caratteristiche del materiale possono formarsi delle incrinature in corrispondenza delle curve, causando potenzialmente la sbucciatura del rivestimento. EN AW-5052 Equiv. (piastra anodizzata pre-finita – trasparente)
EN AW-5052 Equiv. (piastra anodizzata pre-finita – nera) EN AW-5052 Equiv. (piastra anodizzata pre-finita – nera)

Metallo perforato

Caratteristiche/aspetto del materiale
Materiale Caratteristiche Aspetto
Lamiera Forata (EN 1.4301 Equiv. -BA); Tipo a Fori Tondi Sfalsati di 60° Si tratta di una lamiera d’acciaio perforata, usata ampiamente per coperture di ventilazione e filtri. È più economica della lavorazione dei fori nelle lamiere di acciaio generale. Sebbene prima della spedizione venga eseguita la correzione della deformazione, a causa alle proprietà del materiale può rimanere una leggera distorsione. Gli schemi di foratura disponibili includono:
  • ø1 × 2p
  • ø2 × 3p
  • ø3 × 5p
  • ø5 × 8p
  • ø8 × 12p
Lamiera Forata (EN 1.4301 Equiv. -BA); Tipo a Fori Tondi Sfalsati di 60°

Foglio di plastica trasparente

Caratteristiche/aspetto del materiale

MaterialeCaratteristicheAspetto
PETDisponibile con due livelli di trasmittanza della luce e con gradi standard o antistatici.
Offre un’eccellente resistenza chimica, resistenza all’acqua e isolamento elettrico a basso costo.
L’elevata trasparenza lo rende idoneo per i contenitori per alimenti, le lamine ottiche e i materiali isolanti.
Buona lavorabilità.
PET
AcrilicoDisponibile con due livelli di trasmittanza della luce e con gradi standard o antistatici.
Presenta un’elevata trasmittanza della luce, adatta a display, coperture per l’illuminazione e applicazioni interne.
Nota: Scarsa resistenza ai solventi a base di petrolio e alle sostanze chimiche alcaline.
Acrilico
PC
(Policarbonato)
Disponibile con due livelli di trasmittanza della luce e con gradi standard o antistatici.
Resistenza agli urti, resistenza al calore e stabilità dimensionale eccellenti.
Trasparenza elevata, adatta per coperture, finestre e piastre di protezione.
Buona lavorabilità, utilizzabile anche per componenti meccanici.
PC (Policarbonato)
PVCDisponibile con due livelli di trasmittanza della luce e con gradi standard o antistatici.
Resistenza chimica, resistenza all’acqua e isolamento elettrico eccellenti.
Duro e dimensionalmente stabile, adatto per parti di tubazioni, involucri e materiali isolanti.
Buona lavorabilità.
PVC
Proprietà dei materiali *I valori seguenti sono solo di riferimento e non sono garantiti.
Materiale Resistenza alla trazione (N/mm2) Resistenza alla flessione (N/mm2) Allungamento a rottura % Modulo di Young (N/mm2) Durezza Rockwell Peso specifico Temperatura di esercizio continua (°C)
PET 65~75 90~120 2~7 3000 M85~M100 1,19 70~90
Acrilico 60~70 80~95 90~120 2400 M70~M80 1,2 100~120
PC (Policarbonato) 45~55 70~90 20~40 2800 R110~R120 1,4 50~70
PVC 55~65 80~100 50~100 2900 M80~M90 1,38 80~100

Lamiere composite in alluminio

Caratteristiche/aspetto del materiale
Materiale Caratteristiche Aspetto
Pannelli in alluminio – Argento Struttura sandwich in alluminio + polietilene espanso + alluminio. Più leggero del metallo e più rigido della resina a causa di strati superficiali sottili in alluminio. Nota: L’alluminio superficiale può diventare tagliente a causa delle caratteristiche del materiale. Pannelli in alluminio – Argento
Foglio composito in alluminio – Argento satinato Foglio composito in alluminio – Argento satinato
Foglio composito in alluminio – Nero Foglio composito in alluminio – Nero

Articoli visti di recente