- AIUTO
- Informazioni tecniche
- Fresatura CNC
- Pezzi/Materiali applicabili
- Caratteristiche dei trattamenti superficiali
Caratteristiche dei trattamenti superficiali
Trattamento superficiale – Caratteristiche/Aspetto
Trattamenti della superficie | Caratteristiche | Aspetto |
---|
Nichelatura elettrolitica | Un trattamento superficiale che forma una pellicola protettiva attraverso reazioni chimiche senza utilizzare l’elettricità. Consente di realizzare rivestimenti uniformi anche su forme complesse, mantiene una precisione dimensionale elevata ed è compatibile con vari materiali, compresi gli isolanti. Usato ampiamente in tutti i settori grazie alle sue prestazioni eccellenti. | ![]() |
Ossido nero | Un trattamento superficiale che forma ossido nero (ruggine nera) sulle superfici in acciaio per proteggere il materiale sottostante. Riduce la formazione di ruggine rossa e migliora la resistenza alla corrosione. L’aspetto raffinato e il basso costo di lavorazione lo rendono adatto sia per prodotti industriali che per applicazioni di interior design. | ![]() |
Cromato trivalente (chiaro) | Un trattamento superficiale che forma uno strato di cromo su superfici metalliche attraverso la reazione elettrochimica. La lamina di cromo fornisce durezza elevata, resistenza all’usura eccellente, resistenza alla corrosione e una lucentezza simile a quella di uno specchio. Lo strato risultante migliora significativamente la durata e l’aspetto del materiale di base. Il tono bianco si riferisce al colore della lamina formata dopo il trattamento chimico. | ![]() |
Cromato trivalente (nero) | Un trattamento superficiale che forma uno strato di cromo su superfici metalliche attraverso la reazione elettrochimica. La lamina in cromo offre durezza elevata, resistenza all’usura, resistenza alla corrosione e una finitura nera lucida. Il rivestimento migliora sia la durata sia la qualità visiva del materiale. Il tono nero è il colore della lamina che appare dopo il trattamento chimico. | ![]() |
Cromatura dura (Flash Plating) | Un trattamento superficiale sviluppato per applicazioni industriali che raggiunge durezza, resistenza all’usura e resistenza alla corrosione superiori rispetto alla lavorazione tradizionale del cromato. La lamina risultante raggiunge una durezza di HV700–1000, migliorando significativamente la durata dei componenti scorrevoli. | ![]() |
Cromo nero a bassa temperatura | Un processo di elettroplaccatura eseguito a basse temperature che offre una durata paragonabile alla cromatura dura. Offre resistenza alla corrosione, all’usura e termica eccellenti, insieme a una forte adesione che riduce al minimo il rischio di incrinature del rivestimento. | ![]() |
Fosfatazione | Un trattamento superficiale che forma uno strato di fosfato sulle superfici metalliche per migliorare la resistenza alla ruggine, la resistenza all’usura e l’adesione della vernice. È usato ampiamente nei componenti automobilistici e dell’elettronica di consumo che richiedono affidabilità a lungo termine. | ![]() |
Nitrurazione | Un processo termico che diffonde l’azoto nella superficie metallica per aumentare la durezza. Migliora l’usura, la fatica e la resistenza alla corrosione riducendo al minimo la distorsione e ciò lo rende idoneo per pezzi di automobili, componenti di macchinari e stampi. | ![]() |
Anodizzazione trasparente | Un processo che forma uno strato spesso di allumina sulle superfici in alluminio per migliorare la resistenza alla corrosione, la resistenza all’usura, l’isolamento elettrico e la tingibilità. È fortemente decorativo e può essere tinto in vari colori. La finitura anodizzata bianca è incolore e trasparente, simile al bianco-argento naturale dell’alluminio. | ![]() |
Anodizzazione bianca (finitura opacizzata) | Un trattamento superficiale che combina anodizzazione con sabbiatura e testurizzazione chimica per creare irregolarità superficiali fini, riducendo la riflessione della luce e producendo una finitura opacizzata. È usato comunemente nelle apparecchiature ottiche. La finitura bianca è incolore e trasparente, simile al tono naturale dell’alluminio. | ![]() |
Anodizzazione nera | Un trattamento superficiale che forma uno strato spesso di allumina e migliora la resistenza alla corrosione, la resistenza all’usura, l’isolamento e la tingibilità. Dopo il trattamento la superficie è tinta di nero e ciò la rende idoneo per applicazioni decorative e funzionali. | ![]() |
Anodizzazione nera (opaco) | Un trattamento superficiale che include anodizzazione, sabbiatura e testurizzazione chimica per ridurre il fattore di riflessione superficiale e ottenere una finitura nera opacizzata. È usato ampiamente nei componenti ottici in cui è richiesta bassa luminosità. | ![]() |
Anodizzazione dura (trasparente) | Un processo eseguito in acido solforico freddo per formare una lamina di allumina spessa e dura con durezza e resistenza all’usura migliorate rispetto all’anodizzazione standard. Viene usato in settori industriali come quello dell’automotive e quello aerospaziale, dove sono necessarie sia la durata sia la lubrificazione. La tonalità varia dal giallo-marrone all’alluminio naturale. | ![]() |
Anodizzazione dura (finitura opacizzata bianca) | Un trattamento superficiale che combina anodizzazione dura con sabbiatura e testurizzazione chimica per ridurre la riflessione della luce e produrre una finitura opacizzata. Viene usato nei componenti ottici e ha una tonalità simile all’alluminio giallo-marrone o naturale. | ![]() |
Anodizzazione rossa | Un trattamento superficiale che forma uno strato spesso di allumina per migliorare la resistenza alla corrosione, la resistenza all’usura, l’isolamento e la tingibilità. Dopo l’anodizzazione è tinto di rosso e ciò lo rende idoneo per applicazioni decorative. | ![]() |
Anodizzazione oro | Un trattamento superficiale che forma uno strato spesso di allumina con resistenza alla corrosione, resistenza all’usura, isolamento e tingibilità migliori. La superficie è tinta in oro dopo l’anodizzazione e ciò la rende ideale per scopi decorativi. | ![]() |
Caratteristiche dei trattamenti superficiali
Trattamenti della superficie | Resistenza alla corrosione | Resistenza all’usura | Durezza | Aspetto/Qualità decorativa | Conducibilità elettrica |
---|---|---|---|---|---|
Nichelatura elettrolitica | 〇 | 〇 | 〇 | △ | 〇 |
Ossido nero | △ | × | × | △ | 〇 |
Cromato trivalente (chiaro) | △ | × | × | △ | 〇 |
Cromato trivalente (nero) | △ | × | × | △ | 〇 |
Cromatura dura (Flash Plating) | 〇 | 〇 | 〇 | 〇 | △ |
Cromo nero a bassa temperatura | 〇 | △ | △ | 〇 | 〇 |
Fosfatazione | △ | △ | △ | × | × |
Nitrurazione | 〇 | 〇 | 〇 | × | × |
Anodizzazione trasparente | 〇 | △ | △ | 〇 | × |
Anodizzazione bianca (finitura opacizzata) | 〇 | △ | △ | 〇 | × |
Anodizzazione nera | 〇 | △ | △ | 〇 | × |
Anodizzazione nera (opaco) | 〇 | △ | △ | 〇 | × |
Anodizzazione dura (trasparente) | 〇 | 〇 | 〇 | △ | × |
Anodizzazione dura (finitura opacizzata bianca) | 〇 | 〇 | 〇 | △ | × |
Anodizzazione rossa | 〇 | △ | △ | 〇 | × |
Anodizzazione oro | 〇 | △ | △ | 〇 | × |