Limiti di lavorazione

  • I limiti di lavorazione e gli intervalli dimensionali sono definiti per ciascun tipo standard di componente.
  • Assicurarsi che i modelli creati rientrino nei parametri standard.
  • I valori possono variare rispetto a quelli elencati a seconda del trattamento superficiale, della geometria del pezzo e delle condizioni di lavorazione.

Distanza minima tra un foro e un bordo o tra due fori

Limiti di lavorazione, gamma di dimensioni

Spessore del pannello Limitea Limiteb Limitec
  • EN 1.0330 equivalente.
  • EN 1.0320 equivalente (laminato a calo)
  • EN 1,0038 equiv.
  • EN 1.0330 equivalente (Zincatura elettrolitica)
  • EN 1.4301 equivalente (NO.1)
  • EN 1.4301 equivalente (2B)
  • EN 1.4301 equivalente (lucidato su un solo lato con grana #400)
  • EN 1.4301 equivalente (finitura spazzolata su un lato)
  • EN 1.4016 equivalente (2B)
  • EN AW−5052 equiv.
  • EN AW-5052 equiv. (piastra anodizzata prefinita (trasparente))
  • EN AW-5052 equiv. (piastra anodizzata prefinita (nera))
0,8 0,8 0,8 0,5 11,5 3,0
1,0 1,0 1,0
1,2 1,2 1,2 0,6
1,5 1,5 0,7
1,6 1,6 0,8
2,0 2,0 2,0 1,0
2,3
2,5 2,5 1,2
3,0 3,0 1,5
3,2
4,0 4,0 2,0
4,5 2,2
5,0 5,0 2,5
6,0 6,0 6,0 3,0
9,0 9,0 4,0
10,0 10,0 5,0
12,0 12,0 6,0
16,0 8,0
Spessore del pannello Limitea Limiteb Limitec
  • EN 1.0330 equivalente (per Piastre di montaggio)
0,1 1,0
0,2
0,3
0,5
Spessore del pannello Limitea Limiteb Limitec
  • EN 1.4301 equivalente (H) (per Piastre di montaggio)
0,05 0,5
0,1
0,2
0,3
0,5
0,8 0,8
1,0 1,0
Spessore del pannello Limitea Limiteb Limitec
  • Prodotti in metallo perforato —60° tipo foro rotondo sfalsato—
0,8 10,0
1,0
1,5
Spessore del pannello Limitea Limiteb Limitec
PET Acrilico Policarbonato PVC
3,0 3,0 3,0 3,0 2,0
5,0 5,0 5,0 5,0
Spessore del pannello Limitea Limiteb Limitec
Foglio composito di alluminio (materiale di base: polietilene espanso)
3,0 2,0

Esempio

  • *La distanza tra un foro filettato e il bordo o tra fori filettati è determinata dalla distanza minima dal diametro più esterno del foro filettato.
  • *La distanza tra fori filettati/lamati è determinata dalla distanza minima dal centro del foro.
  • *La distanza tra un foro svasato e il bordo o tra fori svasati è determinata dalla distanza minima dal diametro più esterno della parte lamata.

Diametro minimo per fori passanti
larghezza minima per fori rettangolari/asolati/di altra forma

Limiti di lavorazione, gamma di dimensioni

Spessore del pannello Limite d Limite w1 Limite w2
  • EN 1.0330 equivalente.
  • EN 1.0320 equivalente (arrotolato a caldo)
  • EN 1.0038 equivalente.
  • EN 1.0330 equivalente (Zincatura elettrolitica)
  • EN 1.4301 equivalente (No.1)
  • EN 1.4301 equiv. (2B)
  • EN 1.4016 equiv. (2B)
  • EN AW−5052 equiv.
  • EN AW-5052 equiv. (piastra anodizzata prefinita (trasparente))
  • EN AW-5052 equiv. (piastra anodizzata prefinita (nera))
Metallo perforato —60° tipo foro rotondo sfalsato—
0,8 0,8 0,8 0,8 0,4 0,8 0,8
1,0 1,0 1,0 1,0 0,5 1,0 1,0
1,2 1,2 1,2 0,6 1,2 1,2
1,5 1,5 1,5 0,7 1,5 1,5
1,6 1,6 0,8 1,6 1,6
2,0 2,0 2,0 1,0 2,0 2,0
2,3 1,1 2,3 2,3
2,5 2,5 1,2 2,5 2,5
3,0 3,0 1,5 3,0 3,0
3,2 1,6 3,0 3,0
4,0 4,0 2,0 3,0 3,0
4,5 2,2 4,0 4,0
5,0 5,0 2,5
6,0 3,0
6,0 6,0 6,0 6,0
9,0 9,0 4,5
10,0 10,0 5,0
12,0 12,0 6,0 8,0 8,0
16,0 8,0 10,0 10,0
Spessore del pannello Limite d Limite w1 Limite w2
  • EN 1.4301 equivalente (lucidato su un solo lato con grana #400)
  • EN 1.4301 equivalente (finitura a capello su un solo lato)
0,8 1,6 3,0 3,0
1,0 1,6
1,2 2,0
1,5 2,5
2,0 4,0 4,5 4,5
3,0 4,5
Spessore del pannello Limite d Limite w1 Limite w2
EN 1.0330 equivalente (per Piastre di montaggio) EN 1.4301 equivalente (H) (per Piastre di montaggio)
0,05 0,3 0,5 0,5
0,1 0,1
0,2 0,2
0,3 0,3
0,5 0,5
0,8 1,0 0,8 0,8
1,0 1,0 1,0 1,0
Spessore del pannello Limite d Limite w1 Limite w2
PET Acrilico Policarbonato PVC
3,0 3,0 3,0 3,0 1,5 3,0 7,0
5,0 5,0 5,0 5,0
Spessore del pannello Limite d Limite w1 Limite w2
Foglio composito di alluminio (materiale centrale: polietilene espanso)
3,0 2,0 3,0 7,0

Esempio

Dimensione minima delle aperture ritagliate (cutout)

Limiti di lavorazione, gamma di dimensioni

Materiale Spessore del pannello Valore minimo Valore limite
Larghezza/Profondità del taglio A
EN 1,0330 equivalente (per Piastre di montaggio) 0,1 0,5 0,3
0,2
0,3
0,5 0,8 0,4
EN 1.4301 equivalente (H) (per Piastre di montaggio) 0,05 0,5 0,3
0,1
0,2
0,3
0,5 0,8 0,4
0,8 1,2 0,5
1,0 1,5
PET 3,0 7,0
5,0
Acrilico 3,0
5,0
Policarbonato 3,0
5,0
PVC 3,0
5,0
Foglio composito in alluminio (materiale di base: Polietilene espanso) 3,0 7,0

Esempio

Larghezza minima delle fessure (slit) nello stato sviluppato del pezzo

Limiti di lavorazione, gamma di dimensioni

Spessore del pannello Larghezza minima di taglio (quando il pezzo è aperto)
  • EN 1.0330 equivalente.
  • EN 1.0320 equivalente (arrotolato a caldo)
  • EN 1.0038 equivalente.
  • EN 1.0330 equivalente (zincatura elettrolitica)
  • EN 1.4301 equivalente(2B)
  • EN 1.4301 equivalente (lucidato su un solo lato con grana #400)
  • EN 1.4301 equivalente (finitura a capello su un solo lato)
  • EN 1.4016 equivalente(2B)
  • EN AW−5052 equiv.
  • EN AW-5052 equiv. (lamiera prefinita anodizzata (trasparente))
  • EN AW-5052 equiv. (lamiera prefinita anodizzata (nera))
  • Metallo perforato
  • —60° tipo foro rotondo sfalsato—
Larghezza garantita a Limite a
0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,5
1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 0,5
1,2 1,2 1,2 1,2 0,5
1,5 1,5 1,5 1,5 0,5
1,6 1,6 1,6 0,5
2,0 2,0 2,0 2,0 0,5
2,3 2,3 0,8
2,5 2,5 2,5 0,8
3,0 3,0 3,0 1,5
3,2 3,2 1,6
4,0 4,0 4,0 2,0
4,5 4,5 2,3
5,0 5,0 5,0 2,5
6,0 6,0 6,0 6,0 3,0
9,0 9,0 9,0 4,5
10,0 10,0 10,0 5,0
12,0 12,0 12,0 6,0
16,0 16,0 8,0

Esempio

Vista della parte piegata

Vista della parte aperta

Vista dettagliata della fessura

Altezza minima di piega

Limiti di lavorazione, gamma di dimensioni

Esempio

Altezza minima di curvatura: forma a R

Limiti di lavorazione, gamma di dimensioni

Esempio

Altezza minima della piega

Limiti di lavorabilità, gamma di dimensioni

Limite a
Materiale Spessore del pannello Trattamento superficiale
Nessuno
  • Verniciatura
  • Nichelatura (chimica, nera)
  • Ossido nero
  • Cromato trivalente (trasparente)
  • Cromato (III – alto valore, nero)
  • Galvanizzato elettrolitico
  • Zincato a caldo
  • EN 1.0330 equivalente (EN 1.0320 equivalente (arrotolato a caldo))
  • EN 1.0038 equivalente
  • EN 1.0330 equivalente (Zincatura elettrolitica)
  • EN 1.0330 equivalente
0,8 8,2 6,8 7,1
1,0 8,5 6,8 7,5
1,2 9,9 9,0 8,4
1,6 11,6 9,5 9,2
2,0 13,1 13,5 11,0
2,3 13,7 14,0 11,6
3,2 19,4 22,0 15,4
4,5 28,0 28,0 20,0
6,0 37,3 32,0 30,0
9,0 56,8 57,0
10,0 75,1
12,0 91,0
16,0 158,0
Materiale Spessore del pannello Metodo di finitura
  • 2B
  • Lucidato con grana 400 su un solo lato
  • Finitura satinata su un solo lato
  • No.1
Limite a
  • EN 1.4301 equivalente.
  • EN 1.4016 equivalente.
0,8 6,9
1,0 7,4
1,2 7,9
1,5 9,7
2,0 12,6
2,5 17,6
3,0 18,6
4,0 26,6
5,0 33,8
6,0 36,4
9,0 56,8
10,0 75,1
12,0 91,0
Materiale Spessore del pannello Trattamento superficiale
Nessuno
  • Anodizzato chiaro
  • Anodizzato nero
  • Anodizzato nero (opaco)
  • (Diametro esterno ≤ 300 mm)
  • Anodizzato chiaro
  • Anodizzato nero
  • Anodizzato nero (opaco)
  • (diametro esterno > 300 mm)
Limite a
  • EN AW−5052 equiv.
  • EN AW-5052 equiv. (piastra anodizzata prefinita (trasparente))
  • EN AW-5052 equiv. (piastra anodizzata prefinita (nera))
0,8 6,8 7,1
1,0 6,8 7,5
1,2 9,0 9,0
1,5 9,5 9,0
1,6 9,5 9,5
2,0 13,5 11,0
2,5 15,5 15,5
3,0 22,0 15,0
4,0 28,0 19,0
5,0 44,0 28,0
6,0 48,0 48,0
Materiale Spessore del pannello Limite a
Metallo perforato —60° tipo foro rotondo sfalsato— 0,8 6,8
1,0 6,8
1,5 9,5

Esempio

Intervallo di specifiche di larghezza per la curvatura

Limiti di lavorazione, gamma di dimensioni

Spessore del pannello Gamma dimensionale w
  • EN 1.0330 equivalente.
  • EN 1.0320 equivalente (laminato a calo)
  • EN 1,0038 equiv.
  • EN 1.0330 equivalente (Zincatura elettrolitica)
  • EN 1.4301 equivalente (NO.1)
  • EN 1.4301 equivalente (2B)
  • EN 1.4301 equivalente (lucidato su un solo lato con grana #400)
  • EN 1.4301 equivalente (finitura spazzolata su un lato)
  • EN 1.4016 equivalente (2B)
  • EN AW−5052 equiv.
  • EN AW-5052 equiv. (piastra anodizzata prefinita (trasparente))
  • EN AW-5052 equiv. (piastra anodizzata prefinita (nera))
0,8 0,8 0,8 5~1200
1,0 1,0 1,0
1,2 1,2 1,2
1,5 1,5
1,6 1,6
2,0 2,0 2,0
2,3 10~1200
2,5 2,5
3,0 3,0
3,2
4,0 4,0
4,5
5,0 5,0
6,0
6,0 6,0 10~800
9,0 10~835
9,0 10~550
10,0 20~835
10,0 20~550
12,0 20~750
12,0 20~500
16,0
Spessore del pannello Gamma dimensionale w
Metallo perforato —60° tipo foro rotondo sfalsato—
0,8 30–900
1,0
1,5

Esempio

Distanza minima tra un foro e una piega

Limiti di lavorazione, gamma di dimensioni

  • *1 Il foro potrebbe deformarsi se è inferiore al valore minimo.

    Le dimensioni sono quindi imprecise, ma saranno elaborate così come sono.

  • *2 Se la distanza è inferiore al valore minimo, sarà necessario rifilare il foro e l’accoppiamento potrebbe risentirne.

Example

If there are internal angles of less than 90°, machining may not be possible even within the safe value range. If this is the case, meviy Support will contact you.

Distanza minima tra un foro e una piega: forma a R

Limiti di lavorazione, gamma di dimensioni

  • *1 Il foro potrebbe deformarsi se inferiore al valore minimo.

    Le dimensioni risulteranno quindi imprecise, ma saranno elaborate così come sono.

  • *2 Se la distanza è inferiore al valore minimo, sarà necessario rifilare il foro e l’accoppiamento potrebbe risentirne.

Esempio

Fessura lungo la linea di piega (eccetto pieghe ad angolo acuto con angolo interno < 90°)

Limiti di lavorabilità, gamma di dimensioni

Spessore del pannello Minimoa *1 Minimob *2 Limitec
  • EN 1.0330 equivalente.
  • EN 1.0320 equivalente (arrotolato a caldo)
  • EN 1.0038 equivalente.
  • EN 1.0330 equivalente (Zincatura elettrolitica)
  • EN 1.4301 equivalente (No.1)
  • EN 1.4301 equivalente (2B)
  • EN 1.4301 equivalente (lucidato su un solo lato con grana #400)
  • EN 1.4301 equivalente (finitura a capello su un solo lato)
  • EN 1.4016 equivalente (2B)
  • EN AW-5052 equivalente.
  • EN AW-5052 equiv. (piastra anodizzata prefinita (trasparente))
  • EN AW-5052 equiv. (piastra anodizzata prefinita (nera))
0,8 0,8 0,8 1,2 0,5
1,0 1,0 1,0 1,5
1,2 1,2 1,2 1,8 0,6
1,5 1,5 2,3 0,7
1,6 1,6 *4 1,6 2,4 0,8
2,0 2,0 2,0 3,0 1,0
2,3 2,3 3,5
2,5 2,5 3,8 1,2
3,0 3,0 4,5 1,5
3,2 3,2 4,8
4,0 4,0 6,0 2,0
4,5 4,5 6,7 2,2
5,0 5,0 7,5 2,5
6,0 6,0 6,0 9,0 3,0
9,0 9,0 13,5 4,0
10,0 10,0 10,0 15,0 5,0
12,0 12,0 12,0 18,0 6,0
16,0 16,0 24,0 8,0
  • *1 Quando a non è garantito dalla larghezza orizzontale della fessura, o quando è presente una curvatura ad angolo acuto, possiamo comunque fornire un preventivo, ma al posto del valore limite c, il valore limite per la posizione del foro sarà la suddetta “Distanza minima tra il foro e la curvatura”.
  • *2 Se l’altezza della fessura è inferiore a b o al raggio esterno (dimensione del raccordo) della piega, non è possibile fornire un preventivo automatico.
  • *3 Il valore limite c è uniformemente pari a 3,0 mm solo quando il foro vicino nella figura a destra è un foro svasato.
  • *4 Solo per EN AW-5052 equivalente.

Esempio

*Riferimento) Esempio comparativo dei limiti di lavorazione delle posizioni dei fori con o senza aperture

Esempio comparativo di materiali rappresentativi

Senza apertura (vedere: Distanza minima tra un foro e una piega h1 Con apertura (distanza minima tra il foro più vicino e la piega) h2
Materiale Spessore del pannello Distanza minima tra un foro passante e una piega Distanza minima tra un foro rettangolare/asolato e una piega Distanza minima tra un foro filettato e una piega
  • EN 1.0330 equivalente
  • EN 1.0320 equivalente (arrotolato a caldo)
  • EN 1.0330 equivalente (Zincatura elettrolitica)
  • EN 1.0038 equivalente
0,8 2,0 2,0 1,7
1,0 2,7 2,0
1,2 3,0 3,0 3,9 2,4
1,6 3,5 3,5 5,2 3,2
2,0 4,0 4,0 6,6 4,0
2,3 5,0 5,0 7,8 4,5
3,2 6,5 6,5 11,7 6,3
4,5 9,5 9,5 16,3 8,9
6,0 14,0 14,0 22,4 12,0
9,0 21,5 21,5 32,4 17,5
10,0 22,5 22,5 47,5 20,0
12,0 26,5 26,5 63,0 24,0
16,0 34,5 34,5 89,5 32,0
Senza apertura (vedere: Distanza minima tra un foro e una piega h1 Con apertura (distanza minima tra il foro più vicino e la piega) h2
Materiale Spessore del pannello Distanza minima tra un foro passante e una curvatura Distanza minima tra un foro rettangolare/asolato e una curvatura Distanza minima tra un foro filettato e una curvatura
  • EN 1.4301 equivalente (2B)
  • Altri materiali in acciaio inossidabile
0,8 2,0 4,2 1,7
1,0 4,3 3,2 2,0
1,2 3,0 4,5 3,4 2,4
1,5 3,5 6,0 4,9 3,0
2,0 4,0 7,1 6,0 4,0
2,5 6,3 11,3 10,2 5,0
3,0 6,5 11,5 10,4 6,0
4,0 11,5 17,2 16,1 8,0
5,0 14,0 23,5 22,4 10,0
6,0 19,0 25,0 24,0 12,0
9,0 20,5 20,5 40,5 17,5
10,0 22,5 22,5 47,5 20,0
12,0 26,5 26,5 63,0 24,0
Senza apertura (vedere: Distanza minima tra un foro e una piega h1 Con apertura (distanza minima tra il foro più vicino e la piega) h2
Materiale Spessore del pannello Distanza minima tra un foro passante e una piega Distanza minima tra un foro rettangolare/scanalato e una piega Distanza minima tra un foro filettato e una piega
  • EN AW−5052 equiv.
  • EN AW-5052 equiv. (lamiera anodizzata prefinita (trasparente))
  • EN AW-5052 equiv. (lamiera anodizzata prefinita (nera))
0,8 2,0 2,0 1,7
1,0  3,1 2,0
1,2 2,5 2,5 3,2 2,4
1,5 3,5 3,5 4,9 3,0
1,6 3,2
2,0 4,0 4,0 6,0 4,0
2,5 4,5 4,5 9,0 5,0
3,0 5,0 5,0 10,4 6,0
4,0 11,5 11,5 16,1 8,0
5,0 12,0 12,0 16,8 10,0
6,0 13,0 13,0 21,0 12,0

Immagine/Requisiti

  • Questi esempi comparativi sono una selezione di materiali e tipi di fori rappresentativi. Sono efficaci anche con altri materiali e tipi di fori non elencati.
  • Confronto tra il raggio esterno di una curva (dimensione del raccordo) e l’altezza dell’apertura sulla linea di curvatura quando si modella al valore minimo “b”. Se l’altezza dell’apertura è modellata a un valore superiore a “b”, il valore h2 sarà diverso.

Distanza minima tra due dadi

Limiti di lavorazione, gamma di dimensioni

Dado a pressione Materiale
  • EN 1.0330 equivalente.
  • EN 1.0320 equivalente (arrotolato a caldo)
  • EN 1.0330 equivalente (zincatura elettrolitica)
  • EN 1.4301 equivalente (2B)
  • EN 1.4301 equivalente (lucidato su un solo lato con grana #400)
  • EN 1.4301 equivalente (finitura a capello su un solo lato)
  • EN 1.4016 equivalente.
  • EN AW−5052 equiv.
  • EN AW-5052 equiv. (lamiera anodizzata prefinita (trasparente))
  • EN AW-5052 equiv. (lamiera anodizzata prefinita (nera))
Diametro nominale M3 14 15,5 14
M4 15 17 15
M5 15 18 15
M6 17 20 17
M8 19 23 19
Dado saldato (a punti) Materiale
  • EN 1.0330 equivalente
  • EN 1.0320 equivalente (arrotolato a caldo)
  • EN 1.0330 equivalente (zincatura elettrolitica)
  • EN 1.4301 equivalente (2B)
  • EN 1.4301 equivalente (lucidato su un solo lato con grana #400)
  • EN 1.4301 equivalente (finitura satinata su un solo lato)
  • EN 1.4016 equivalente.
Diametro nominale M4 21 21
M5 21 21
M6 23 23
M8 25 25
M10 28 27
M12 30 29

Esempio

*Se vengono montati dadi di dimensioni diverse, la distanza sarà determinata dal valore minimo del dado più grande.

Distanza minima tra dado e foro

Limiti di lavorazione, gamma di dimensioni

Dado a pressione Materiale
  • EN 1.0330 equivalente.
  • EN 1.0320 equivalente (arrotolato a caldo)
  • EN 1.0330 equivalente (zincatura elettrolitica)
  • EN 1.4301 equivalente (2B)
  • EN 1.4301 equivalente (lucidato su un solo lato con grana #400)
  • EN 1.4301 equivalente (finitura a capello su un solo lato)
  • EN 1.4016 equivalente
  • EN AW−5052 equiv.
  • EN AW-5052 equiv. (piastra anodizzata prefinita (trasparente))
  • EN AW-5052 equiv. (piastra anodizzata prefinita (nera))
Diametro nominale M3 11,2 12,8 11,2
M4 14,4 13,5 12,1
M5 14,4 14 12,7
M6 15,6 15 13,8
M8 17 16,5 15,6
Dado saldato (a punti) Materiale
  • EN 1.0330 equivalente
  • EN 1.0320 equivalente (arrotolato a caldo)
  • EN 1.0330 equivalente (zincatura elettrolitica)
  • EN 1.4301 equivalente(2B)
  • EN 1.4301 equivalente (lucidato su un solo lato con grana #400)
  • EN 1.4301 equivalente (finitura satinata su un solo lato)
  • EN 1.4016 equivalente.
Diametro nominale M4 16 15,5
M5 16 15,5
M6 18 16,5
M8 21 17,5
M10 23 18,5
M12 25 19,5

Esempio

Distanza minima tra dado e bordo del materiale

Limiti di lavorazione, gamma di dimensioni

Dado a pressione Materiale
  • EN 1.0330 equivalente
  • EN 1.0320 equivalente (arrotolato a caldo)
  • EN 1.0330 equivalente (zincatura elettrolitica
  • EN 1.4301 equivalente (2B)
  • EN 1.4301 equivalente (lucidato su un solo lato con grana #400)
  • EN 1.4301 equivalente (finitura a capello su un solo lato)
  • EN 1.4016 equivalente.
  • EN AW−5052 equiv.
  • EN AW-5052 equiv. (piastra anodizzata prefinita (trasparente))
  • EN AW-5052 equiv. (piastra anodizzata prefinita (nera))
Diametro nominale M3 4,5 6,7 4,5
M4 5,5 7,6 5,5
M5 6,5 8,2 6,5
M6 8 9,3 8
M8 10 11,1 10
Dado saldato (a punti) Materiale
  • EN 1.0330 equivalente
  • EN 1.0320 equivalente (arrotolato a caldo)
  • EN 1.0330 equivalente (zincatura elettrolitica)
  • EN 1.4301 equivalente (2B)
  • EN 1.4301 equivalente (lucidato su un solo lato con grana #400)
  • EN 1.4301 equivalente (finitura a capello su un solo lato)
  • EN 1.4016 equivalente.
Diametro nominale M4 7,5 7,9
M5 7,5 7,9
M6 9 9,1
M8 10,4 10,7
M10 12,5 12,9
M12 14,5 15

Esempio

Distanza massima tra dado e bordo del materiale

Limiti di lavorazione, gamma di dimensioni

Distanza massimaMateriale
  • EN 1.0330 equivalente.
  • EN 1.0320 equivalente (arrotolato a caldo)
  • EN 1.0330 equivalente (zincatura elettrolitica)
  • EN 1.4301 equivalente (2B)
  • EN 1.4301 equivalente (lucidato su un solo lato con grana #400)
  • EN 1.4301 equivalente (finitura a capello su un solo lato)
  • EN 1.4016 equivalente
  • EN AW−5052 equiv.
  • EN AW-5052 equiv. (piastra anodizzata prefinita (trasparente))
  • EN AW-5052 equiv. (piastra anodizzata prefinita (nera))
Dado a pressione (grossa)
450
290
450
Dado a saldare (grossa)
500
930 *
500

*La distanza massima sarebbe 500 se si include la curvatura R.

Esempio

*Con la piastra sviluppata in una piastra piatta, misurare la distanza tra qualsiasi bordo del materiale e il centro del dado, e utilizzare il valore più piccolo per valutare se è possibile produrre o meno.

Distanza minima tra incisioni, bordo o foro

Limiti di lavorazione, gamma di dimensioni
Spessore del pannello Distanza minima dal bordo Foro passante・Foro filettato・Foro svasato・Foro asolato/rettangolare Foro maschiato
  • EN 1.0330 equivalente.
  • EN 1.0320 equivalente (arrotolato a caldo)
  • EN 1.0038 equivalente.
  • EN 1.4301 equivalente (No.1)
  • EN 1.4301 equivalente (2B)
  • EN 1.4016 equivalente (2B)
EN AW-5052 equivalente. Limite a Valore garantito b Limite b Valore garantito c Limite c
0,8 0,8 0,8 2,0 4,0 2,0 5,0 3,0
1,0 1,0 1,0
1,2 1,2 1,2
1,5 1,5
1,6 1,6
2,0 2,0 2,0
2,3
2,5 2,5
3,0 3,0
3,2
4,0 4,0
4,5
5,0 5,0
6,0 6,0 6,0
9,0 9,0
10,0 10,0
12,0 12,0
16,0
Esempio
  • *Le distanze tra i fori e la lettera incisa sono misurate dal bordo esterno della lettera incisa al diametro più esterno.
  • * Come eccezione dei fori con attrito, il valore limite di c è fissato in modo coerente a 3,0 mm.
  • * Se la distanza è inferiore al limite garantito, il testo inciso potrebbe deformarsi.

Distanza minima tra incisione e dado

Dado (Press-fit) Proprietà del materiale
  • EN 1.0330 equivalente.
  • EN 1.0320 equivalente (arrotolato a caldo)
  • EN 1.4301 equivalente (2B)
  • EN 1.4016 equivalente (2B)
EN AW-5052 equivalente.
Valore garantito a Limite a Valore garantito a Limite a Valore garantito a Limite a
Diametro nominale M3 6,5 4,5 8,7 6,7 6,5 4,5
M4 7,5 5,5 9,6 7,6 7,5 5,5
M5 8,5 6,5 10,2 8,2 8,5 6,5
M6 10,0 8,0 11,3 9,3 10,0 8,0
M8 12,0 10,0 13,1 11,1 12,0 10,0
Dado (saldatura a punti) Proprietà del materiale
  • EN 1.0330 equivalente.
  • EN 1.0320 equivalente (arrotolato a caldo)
  • EN 1.4301 equivalente(2B)
  • EN 1.4016 equivalente(2B)
Valore garantito a Limite a Valore garantito a Limite a
Diametro nominale M4 9,5 7,5 9,9 7,9
M5 9,5 7,5 9,9 7,9
M6 11,0 9,0 11,1 9,1
M8 12,4 10,4 12,7 10,7
M10 14,5 12,5 14,9 12,9
M11 16,5 14,5 17,0 15,0
Esempio
  • *L’altezza minima di curvabilità per ciascun materiale e spessore viene applicata al limite garantito dal bordo esterno della lettera incisa.
  • *Se la distanza è inferiore al limite garantito, il testo inciso potrebbe deformarsi.

Distanza minima tra incisione e piega

Limiti di lavorabilità
Proprietà del materiale Spessore del pannello Valore garantito h Limite h
  • EN 1.0330 equivalente
  • EN 1.0320 equivalente (arrotolato a caldo)
  • EN 1.0038 equivalente
0,8 6,2 4,2
1,0 6,3 4,3
1,2 7,5 5,5
1,6 8,8 6,8
2,0 10,2 8,2
2,3 11,4 9,4
3,2 15,3 13,3
4,5 19,4 17,4
6,0 25,5 23,5
9,0 41,0 39,0
10,0 48,5 46,5
12,0 64,0 62,0
16,0 90,5 88,5
  • EN 1.4301 equivalente (2B)
  • EN 1.4016 equivalente (2B)
  • EN 1.4301 equivalente (No.1)
0,8 6,2 4,2
1,0 6,3 4,3
1,2 6,5 4,5
1,5 8,0 6,0
2,0 9,1 7,1
2,5 13,3 11,3
3,0 13,5 11,5
4,0 19,2 17,2
5,0 25,5 23,5
6,0 27,0 25,0
9,0 41,0 39,0
10,0 48,5 46,5
12,0 64,0 62,0
EN AW-5052 equivalente. 0,8 6,2 4,2
1,0 6,3 4,3
1,2 7,5 5,5
1,5 8,0 6,0
1,6 8,0 6,0
2,0 10,2 8,2
2,5 12,0 10,0
3,0 15,3 13,3
4,0 19,2 17,2
5,0 29,0 27,0
6,0 30,0 28,0

Esempio

  • *L’altezza minima di curvabilità per ciascun materiale e spessore viene applicata al limite garantito dal bordo esterno della lettera incisa.
  • *Se la distanza è inferiore al limite garantito, il testo inciso potrebbe deformarsi.

Angolo minimo per la curvatura ad angolo acuto

Limiti di lavorazione, gamma di dimensioni

  • L’angolo (θ) per la curvatura ad angolo acuto deve essere pari o superiore a 45°.
  • (Tuttavia, quando lo spessore del pannello è pari a 9 mm, l’angolo acuto (θ) deve essere pari o superiore a 88°.)
MaterialeSpessore del pannelloAngolo di curvatura
EN 1.4301 equivalente (2B)6,0θ≥50°
  • EN AW−5052 equiv.
  • EN AW-5052 equiv. (piastra anodizzata prefinita (trasparente))
  • EN AW-5052 equiv. (piastra anodizzata prefinita (nera))
2,5 3,0 4,0 5,0θ≥60°
6,0θ≥88°
EN 1.0330 equivalente. EN 1.0320 equivalente (laminato a calo)4,5 6,0
EN 1,0038 equiv.9,0 10,0 12,0
EN 1,0038 equiv.9,0 10,0 12,0 16,0

Esempio

Raggio minimo per fori rettangolari

Limiti di lavorazione, gamma di dimensioni

Il raggio (R) degli angoli di un foro rettangolare deve essere pari o superiore a 0,5 mm.

(Per la resina chiara/il materiale composito, deve essere pari o superiore a 3 mm).

Esempio

Articoli visti di recente