- AIUTO
- Informazioni tecniche
- Parti in lamiera
- Pezzi/Materiali applicabili
- Caratteristiche del trattamento della superficie
Caratteristiche del trattamento della superficie
Trattamento della superficie – Caratteristiche/Aspetto
Trattamenti della superficie | Caratteristiche | Aspetto |
---|
Nichelatura elettrolitica | Un trattamento della superficie che forma una pellicola protettiva attraverso reazioni chimiche senza utilizzare l’elettricità. Consente di realizzare rivestimenti uniformi anche su forme complesse, mantiene una precisione dimensionale elevata ed è compatibile con vari materiali, compresi gli isolanti. Usato ampiamente in tutti i settori grazie alle sue prestazioni eccellenti. | ![]() |
Ossidazione nera | Un trattamento della superficie che forma ruggine nera sulle superfici in acciaio per proteggere il materiale sottostante. Sopprime la formazione di ruggine rossa e migliora la resistenza alla corrosione. Il suo aspetto raffinato e il costo di lavorazione ridotto lo rendono adatto sia per i prodotti industriali sia per le applicazioni interne. | ![]() |
Cromato trivalente (chiaro) | Un trattamento della superficie che forma uno strato di cromo su superfici metalliche attraverso la reazione elettrochimica. La lamina di cromo fornisce durezza elevata, resistenza all’usura eccellente, resistenza alla corrosione e una lucentezza simile a quella di uno specchio. Lo strato risultante migliora significativamente la durata e l’aspetto del materiale di base. Il tono bianco si riferisce al colore della lamina formata dopo il trattamento chimico. | ![]() |
Cromato trivalente (nero) | Un trattamento della superficie che forma uno strato di cromo su superfici metalliche attraverso la reazione elettrochimica. La lamina in cromo offre durezza elevata, resistenza all’usura, resistenza alla corrosione e una finitura nera lucida. Il rivestimento migliora sia la durata sia la qualità visiva del materiale. Il tono nero è il colore della lamina che appare dopo il trattamento chimico. | ![]() |
Anodizzazione (trasparente) | Un trattamento della superficie che forma uno strato spesso di allumina sulle superfici in alluminio per migliorare la resistenza alla corrosione, la resistenza all’usura, l’isolamento elettrico e la tingibilità. È particolarmente idoneo per applicazioni decorative grazie alla capacità di essere colorato. La superficie non trattata ha un aspetto bianco-argento, vicino alla base di alluminio naturale. | ![]() |
Anodizzazione nera | Un trattamento della superficie che forma uno strato spesso di allumina sulle superfici in alluminio, seguito da tintura. Migliora la resistenza alla corrosione, la resistenza all’usura, l’isolamento elettrico e la flessibilità decorativa. L’aspetto finale dipende dal colorante usato, che offre una finitura simile all’effetto satinato. | ![]() |
Anodizzazione nera opaca | Un processo di anodizzazione combinato con sabbiatura o trattamento chimico per creare una struttura superficiale fine. Questo trattamento riduce la riflessione della luce, con conseguente finitura opacizzata ideale per i componenti dell’attrezzatura ottica. La superficie viene tinta dopo il trattamento per ottenere il colore desiderato. | ![]() |
Caratteristiche del trattamento della superficie
Trattamenti della superficie | Resistenza alla corrosione | Resistenza all’usura | Durezza | Aspetto/Qualità decorativa | Conducibilità elettrica |
---|---|---|---|---|---|
Nichelatura elettrolitica | 〇 | 〇 | 〇 | △ | 〇 |
Ossidazione nera | △ | × | × | 〇 | 〇 |
Cromato trivalente (chiaro) | △ | × | × | 〇 | 〇 |
Cromato trivalente (nero) | △ | × | × | 〇 | 〇 |
Anodizzazione (trasparente) | 〇 | △ | △ | 〇 | × |
Anodizzazione nera | 〇 | △ | △ | 〇 | × |
Anodizzazione nera opaca | 〇 | △ | △ | 〇 | × |