Informazioni sulle lamiere verniciate

  • Segni lasciati dai ganci di supporto per la placcatura e la verniciatura possono rimanere visibili (vedi figura a destra).
  • Per informazioni sulla modellazione dei fori di sospensione, consultare la sezione “Fori di sospensione per Rivestimento/Verniciatura”.
Trattamento superficiale Spessore del film *1
Nichelatura elettrolitica 5-10μm
Ossido nero 1μm-
Cromato trivalente (trasparente) 5-15μm
Cromato trivalente (nero) 8-13μm
Anodizzazione (trasparente) 5-15μm
Anodizzazione (nero) 10-15μm
Anodizzazione (nero opaco)
Passivazione con cromato trivalente (SurTec 650) 0,1-1,0μm

Durante la verniciatura potrebbero rimanere segni di ganci di sospensione (vedere l’immagine a destra).

Il rivestimento di base dei prodotti verniciati è un rivestimento di fosfato di ferro.

Gli standard di qualità principali sono riportati nella tabella sottostante.

I valori sono approssimativi.

Rivestimento a polvere​ Verniciatura
Spessore del film *1 80±30μm
  • 80±30μm
  • (Con rivestimento primer)
  • 30±15μm
  • (Senza rivestimento primer)
Temperatura di cottura 180℃ 140℃
Tempo di cottura Da 20 a 30 min.
Test in nebbia salina *2 120 ore 72 ore
  • 1: Valore non garantito in quanto lo spessore del rivestimento può variare a seconda della forma.
  • 2: Basato sul metodo di Test in nebbia salina JIS Z2371.
  • (Rivestimento in polvere: 60±5μm dopo cottura a 180°C per 20 minuti, Verniciatura: 25±5μm dopo cottura a 100°C per 20 minuti)

Lo spessore del film viene verificato attraverso misurazioni con spessimetro, test di adesione mediante nastro adesivo e prove su provino campione.

L’aspetto estetico è controllato visivamente, facendo riferimento alla “Tabella di valutazione materiali vari” per riscontrare eventuali difformità quali variazioni di colore, presenza di polvere, macchie o ammaccature.

Inoltre, i fori filettati vengono testati per verificarne la funzionalità mediante l’avvitamento di bulloni.

Per quanto riguarda la pulizia delle superfici verniciate, queste vengono prima trattate con acqua o, se necessario, con acqua e detersivo neutro diluito applicati usando un panno morbido o una spugna; successivamente si risciacqua con acqua pulita e infine si asciugano con un panno asciutto.

È importante evitare l’utilizzo di solventi petroliferi come diluenti o benzene, nonché di alcol.

Articoli visti di recente